MAURA DONZELLI E' LA VOCE DELL'ARTIGIANATO FEMMINILE

Si è svolto lo scorso venerdì 27 maggio, nella sede di Palazzo Azzolino a Fermo, il convegno “DNA Donna, una vita di successi”, promosso e organizzato dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio, in collaborazione con gli istituti IPSIA “Ricci”, ITIS “Montani” e ITCG “Carducci – Galilei”. Dopo i saluti del presidente Graziano Di Battista, del prefetto di Fermo Emilia Zarrilli e di Rosanna Santarelli, presidente del Cif, si sono alternati gli interventi fissati dal programma del convegno, coordinato da Orietta Baldelli, componente della giunta camerale. Ad aprire l'incontro la testimonianza di Maura Donzelli, titolare della Gicherstampa di Fermo, per la sezione “artigianato”. “Finite gli studi e poi affiancatevi ad un artigiano che vi insegnerà il mestiere – ha detto Donzelli agli studenti presenti nell'auditorium – nessuna metà vi sarà preclusa se sarete disposti a fare sacrifici, rinunce e se lavorerete con determinazione”. Maura Donzelli, a capo di un'azienda leader nel settore della stampa di etichette adesive, che ha saputo innovare, seguire le esigenze del mercato e resistere alla crisi economica degli ultimi anni con intelligenza e forza, ha ricordato agli studenti l'importanza di due aspetti fondamentali: il lavoro di squadra e la collaborazione fattiva della famiglia. Per la sezione “agricoltura”, al centro dell'intervento di Maria Letizia Levantesi, titolare di un'azienda agricola di Rapagnano, che si occupa di allevare suini, c'è stata la volontà di migliorare, di aggiornarsi e stare al passo con le trasformazioni del mercato. “A fare sacrifici sono allenata”, ha dichiarato Giustina Melonari, proprietaria dello stabilimento balneare “La Conchiglia” di Porto San Giorgio (sezione “commercio – turismo”), nel settore dal 1980. Molto attesa la testimonianza di Anna Maria Pilotti, famosa per il marchio Loriblu, di Porto Sant'Elpidio: “non smettete mai di sognare – ha detto ai ragazzi – senza dimenticare che la squadra più importante è la vostra famiglia”. In chiusura del convegno è intervenuto il vice presidente dell'ente camerale e presidente della CNA provinciale di Fermo, Sandro Coltrinari: “Dobbiamo fare tesoro delle testimonianze ascoltate questa mattina – ha dichiarato – sono preziose per imparare quanti sacrifici ci vogliono per raggiungere risultati importanti”.