Dal 29 novembre 2011 tutte le società iscritte al Registro delle Imprese dovranno essere dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Chiunque ometterà di eseguire entro i termini prescritti l'attivazione di un indirizzo PEC, sarà sanzionato in automatico al momento della sottoscrizione della suddetta casella di Posta Elettronica Certificata.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica regolata da un' apposita normativa e rilasciata da un gestore autorizzato.
Consente di scambiare messaggi (e documenti allegati) con la massima sicurezza e con lo stesso valore legale della Raccomandata con Ricevuta di ritorno.
La PEC garantisce inoltre la certezza dell'invio, della consegna, dell'immodificabilità del contenuto e della riservatezza del messaggio, oltreché dell'identificazione certa della casella mittente.
Chi è tenuto ad iscrivere la PEC al Registro Imprese:
-
Le società di persone e di capitali.
Chi è escluso dall'obbligo di iscrizione della PEC al Registro Imprese:
-
Le imprese individuali e tutte le imprese che non sono costituite in forma societaria.
Da quando decorre l'obbligo di iscrizione della PEC al Registro Imprese:
-
Per le società costituite prima del 20-11-2008: entro il 29-11-2011;
-
Per le società costituite a partire dal 20-11-2008: all'atto dell'iscrizione.
Cna presenta una nuova importante iniziativa, , che consente alle imprese, di affrontare in maniera vincente le sfide del mercato.
L'iniziativa è finalizzata all'adozione di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Grazie ad un'apposita convenzione infatti, agli associati CNA che sottoscriveranno il contratto entro il 31.12.2011 (la cui durata è 24 mesi) sarà attivata la casella PEC Legalmal al canone di soli 12 mesi, cioè beneficeranno di un canone gratuito per il primo anno d'attivazione.
Alla scadenza, cioè dopo 24 mesi dalla attivazione della casella, sarà possibile rinnovare il contratto alle condizioni vantaggiose da noi definite.
Grazie a questo accordo, i nostri associati potranno adeguarsi alle disposizioni di legge in materia, in modo semplice, rapido e conveniente.
La casella Legalmail è infatti perfettamente conforme alla normativa vigente.
1 Consente di inviare messaggi con ricevute di accettazione e consegna che attestano il momento di spedizione e recapito e contestualmente certifica il contenuto inviato poiché la ricevuta di consegna contiene l'intero messaggio trasmesso.
2 Il registro della corrispondenza viene conservato per 30 mesi.
3 Importante: tutte le certificazioni incluse nel servizio PEC sono opponibili a terzi, ossia possono essere usate come prova in caso di controversie legali.
Quindi, molto di più di una raccomandata.
La PEC Legalmail standard per i soci CNA ha le seguenti caratteristiche: una casella da 1 GB di spazio, 1 GB di Archivio di Sicurezza per il salvataggio automatico dei messaggi e delle ricevute, la notifica SMS della presenza di nuovi messaggi, antivirus e antispamming ad alte prestazioni, possibilità di inviare un messaggio contemporaneamente a 500 destinatari, assistenza di un call center dedicato.
Legalmail è accessibile via web attraverso canale sicuro e utilizzabile mediante i più diffusi client di posta quali Outlook e Thunderbird, con possibile uso di filtri per gestire al meglio i messaggi e opzione di inoltro automatico ad altre caselle.
Per informazioni su costi del Servizio e attivazione:
Cna Associazione Provinciale di Fermo
0734/600288
Ferranti Giammarco
335/1006148
ferranti@cnafermo.it