Finalità del progetto “Business Entrepreneurship Women in Network – Be-Win”
Lo scopo del progetto è contribuire alla costituzione e allo sviluppo di una “Rete italiana delle donne imprenditrici” basata sulla relazione forte tra n. 32 donne che hanno maturato lunghe e significative esperienze nel campo manageriale ed imprenditoriale (Mentor) e n. 64 neo imprenditrici (Mentee), che sono agli esordi nel mondo dell’imprenditoria attraverso il trasferimento formale di esperienze e di conoscenze.
Scopo della selezione
La presente selezione è finalizzata alla costituzione di una graduatoria per la selezione nella regione Marche di n. 4 donne imprenditrici (Mentees).
Descrizione del progetto
Il progetto prevede attività di formazione, di team building e di transferimento delle esperienze e delle conoscenze da imprenditrici di successo, più esperte Mentor, a quelle che, invece, sono alle prime armi (Mentees).
Per il l raggiungimento degli obiettivi sopra richiamati le Mentees saranno così impegnate in un percorso articolato in 9 attività:
Attività 1. Formazione congiunta Mentor/Mentees “Teambuilding” (durata: mezza giornata – tot. 4 ore) presso la sede dell’Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. di Ascoli Piceno, durante la quale saranno effettuate le attività di teambuilding funzionali a favorire la reciproca conoscenza delle imprenditrici esperte con le n. 4 esordienti loro “affidate” (marzo 2012).
Attività 2. Formazione “Sostenere le Mentees” (durata: mezza giornata – tot. 4 ore) – incontro organizzato via web in cui le imprenditrici, con l’ausilio di un esperto, avranno occasione di riflettere sulle proprie competenze, sulle loro peculiarità e motivazioni, sull’importanza di essere sostenute da una guida (Mentor) e sulle loro aspettative dal Progetto (aprile 2012).
Attività 3. Formazione congiunta “Rafforzare i rapporti Mentor/Mentees” (durata: mezza giornata – tot. 4 ore) presso la sede dell’Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. di Ascoli Piceno, durante la quale sarà eseguito un esercizio predisposto da un esperto con la tecnica di “role-playing” con lo scopo di mettere in pratica ciò che hanno imparato nelle precedenti sessioni e di aumentare la reciproca fiducia (maggio 2012).
Attività 4. n. 2 Visite alle imprese delle Mentees (durata: circa mezza giornata – tot. 4 ore) da parte delle Mentors per conoscere le realtà delle neo imprenditrici e per procedere quindi alla predisposizione di una lista delle raccomandazioni a ciascuna delle Mentee, contenenti informazioni utili al miglioramento delle loro attività (maggio-luglio 2012).
Attività 5. Sessione di coaching per le Mentors e Mentees (durata: mezza giornata – tot. 4 ore) presso la sede dell’Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. di Ascoli Piceno, durante la quale saranno presentate e discusse le Liste di suggerimenti e le proposte da parte di Mentors per ogni Mentee (settembre 2012).
Attività 6. n. 4 Conferenze tecniche per le Mentors e le Mentees (durata ciascuna conferenza: circa mezza giornata – tot. 16 ore) sui temi “Opportunità finanziarie per l’impresa”, “Contratti di rete per le imprese”, “Web marketing” ed “Internazionalizzazione” (ottobre 2012 – marzo 2013).
Attività 7. Incontro tra Mentor e Mentees (durata: circa mezza giornata – tot. 4 ore) presso la sede dell’Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. di Ascoli Piceno, per approfondire le problematiche individuate nell’ambito dei temi trattati nelle conferenze tecniche e sviluppare Business Development Projects sui temi specifici (aprile 2013).
Attività 8. Formazione congiunta “Strumenti di conciliazione della vita e lavoro” (durata: circa mezza giornata – tot. 4 ore) – incontro organizzato via web (aprile-maggio 2013).
Attività 9. Incontro finale tra le Mentors e loro Mentees (durata: circa mezza giornata – tot. 4 ore) presso la sede dell’Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. di Ascoli Piceno per analizzare le Liste dei suggerimenti e proposte in modo da monitorarne la loro applicazione e gli eventuali miglioramenti raggiunti (giugno 2013).
Requisiti di partecipazione
La partecipazione alla presente selezione è riservata a donne imprenditrici in possesso dei requisiti di seguito richiamati:
essere titolari o amministrare una/più imprese da min 12 a max 36 mesi,impegnarsi a partecipare gratuitamente e senza alcun rimborso a tutte le attività del progetto;non avere legami di parentela con le Mentors locali selezionate;l’azienda deve avere almeno un dipendente e deve aver avuto uno sviluppo significativo dall’avvio dell’impresa.
Le imprese in questione dovranno:
– avere sede legale nella regione Marche
– essere in regola con iscrizione al Registro delle Imprese di pertinenza;
– versamento dei contributi assicurativi e previdenziali;
– rispetto della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tutti i requisiti sopra indicati dovranno sussistere alla data di presentazione della domanda.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere corredata da una breve descrizione della “business idea” realizzata,un curriculum vitae della candidata dal quale emerga l’esperienza nella creazione di un’impresa;una nota riportante le motivazioni a sostegno della richiesta di partecipazione;la dichiarazione di avvenuta ricezione dell’informativa sulla tutela dei dati personali,copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
La documentazione dovrà pervenire, pena esclusione, entro le ore 12,00 del 6 febbraio 2012, a mezzo di una delle seguenti modalità:
lettera raccomandata AR inviata al seguente indirizzo: Azienda Speciale Eurosportello – Camera di Commercio I.A.A. – Via Luigi Mercantini, 23/25 – 63100 Ascoli Piceno (in tal caso farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante);
a mezzo fax al n. 0736 279278;
a mezzo posta elettronica all’indirizzo info@eurosportelloascoli.eu
consegnata a mano presso la sede dell’Eurosportello.
Cause di esclusione
Saranno escluse dalla presente selezione e pertanto non inserite in graduatoria le domande:
non corredate dalla documentazione richiesta nelle forme e nei tempi sopra indicati;
che difettino dei requisiti di partecipazione previsti.
Selezione
Verrà nominata apposita Commissione di selezione costituita da n. 2 funzionari dell’organizzazione, referente del progetto e da n.1 rappresentante del Coordinamento Regionale o dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile se presente nella regione o, ove non presente, da n.1 rappresentante di un Comitato Provinciale per l’Imprenditoria Femminile.
Criteri di selezione
La selezione avverrà tramite l’esame delle domande pervenute nei tempi previsti.
Il criterio di selezione sarà rappresentato, in via prioritaria, dalla valutazione della consistenza delle motivazioni addotte dalle imprenditrici a sostegno della richiesta di partecipazione.
Sarà inoltre valutata la partecipazione delle candidate alle attività di Associazioni che promuovano la cultura d’impresa o che agiscano per la tutela e la promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell’impresa.
A conclusione dei lavori la Commissione redigerà verbale della riunione corredato da apposita graduatoria definitiva regionale.
Graduatoria definitiva regionale
La Commissione provvederà a trasmettere all’Eurosportello, la graduatoria predisposta contenente i nominativi delle imprenditrici ammesse.
La graduatoria conclusiva sarà pubblicata sul sito web dell’Eurosportello (www.eurosportelloascoli.eu).
Alle imprenditrici classificate ai primi quattro posti della graduatoria sarà richiesta preventiva conferma scritta di partecipazione in qualità di Mentee del progetto BE-WIN. La comunicazione dovrà essere inviata, pena l’esclusione dal percorso, con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda. In caso di rinuncia sarà ammessa la prima impresa disponibile secondo l’ordine della graduatoria.
Pubblicità
Il presente avviso sarà pubblicizzato tramite l’inserimento nel sito dell’Eurosportello (www.eurosportelloascoli.eu).