Dopo quasi 10 giorni di incessante disagio causato dalla copiosa nevicata che ha interessato anche il Fermano, la CNA Provinciale di Fermo sta facendo il punto della situazione con i suoi associati.
Come richiesto dal vertice regionale, l’associazione di categoria degli artigiani sta procedendo in queste ore ad una stima dei danni subiti dalle piccole e medie imprese del territorio provinciale causati dal maltempo, così da fornire alla CNA Marche dati concreti su cui elaborare un’opportuna richiesta di risarcimento.
Si ricorda agli associati che è possibile contattare gli uffici
della CNA Provinciale di Fermo per segnalare eventuali danni subiti
o la durata del fermo delle attività lavorative
dovuti al perdurare delle avverse condizioni meteorologiche.
Al momento quanto segnalato dai presidenti delle Unioni CNA è soprattutto un forte calo delle commesse e del lavoro negli ultimi 8-10 giorni. A risentire maggiormente delle gravi condizioni di maltempo sono state le ditte dell’autotrasporto (che contano almeno 15 giorni di rallentamenti, se si calcola anche la settimana di sciopero e un -15% di fatturato), quelle dell’impiantistica e dell’edilizia (ferme da quasi 10 giorni, data l’impossibilità di operare all’esterno e nei cantieri, molti dei quali ancora inagibili per la grande mole di neve).
Per quanto concerne la chiusura delle attività possiamo stimare una percentuale che si aggira tra il 50 e il 70%, non tanto per l’inagibilità degli edifici o per la mancanza di energia elettrica, quanto per l’assenza del personale, spesso impossibilitato a raggiungere il posto di lavoro.
Inoltre, l’ufficio della CNA Provinciale di Fermo è disponibile a fornire informazioni per le aziende interessate ad usufruire della CIG in deroga a causa dei recenti eventi atmosferici che verrà riconosciuta alle aziende – prive di strumenti ordinari di sostegno al reddito – per il periodo massimo di una settimana/lavoratore (40 ore).
Le 40 ore CIG verranno conteggiate all’interno del massimale orario previsto dall’intesa del 25 gennaio 2012: la sospensione dovrà avvenire nel mese di febbraio 2012 e la causale specifica riportata nel verbale di accordo sindacale.