E’ coniugando passato e futuro che le aziende presenti alla ventesima edizione di “Tipicità – Made in Marche Festival”, grazie al sostegno della CNA Provinciale di Fermo, si stanno distinguendo, negli stand della fiera come ogni giorno sul territorio regionale e nazionale.
Ecco le novità che le nostre aziende hanno offerto ai visitatori:
“Collevite – Cantine della Marca” di Monsampolo del Tronto: Adriano Lorenzi e Sandro Crescenzi presentano Passerina e Pecorino DOCG, per la linea “Villa Piatti” e ricevono dall’organizzazione una targa che attesta la fedeltà alla manifestazione, con oltre 10 anni di presenza in fiera. L’azienda, con il Marche Rossi 2007 “Villa Piatti” ha ottenuto il riconoscimento “Vini d’Eccellenza” nella guida Ais Marche 2011.
Cantina “Colli Ripani” di Ripatransone: Nazario Pignotti e Sergio Grilli portano a Tipicità le tre DOCG della “Linea Gold”, cioè la Passerina Ninfa Ripana, il Pecorino Rugaro Gold e il Rosso Piceno Rupe Nero. Senza dimenticare il “Kinà”, vale a dire un sangiovese fortificato con erbe aromatiche, ottimo da gustare insieme al cioccolato fondente.
Azienda agricola “Poderi dei Colli” di Porchia di Montalto delle Marche: Giuseppe Mannocchi e Tiziana Gobbi presentano la nuova gamma di vini DOCG, prodotti da uve biologiche. L’azienda si occupa di imbottigliamento da circa due anni, anche se vanta oltre cinquant’anni di produzione di vino, contando sulla coltivazione di appezzamenti localizzati tra il Fermano e l’Ascolano.
Birrificio Familiare “Mukkeller” di Porto Sant’Elpidio: Marco Raffaele ha portato in fiera la “Muccamannara”, strong ale doppio malto e “ ‘Gusta Mukkeller – Angel’s Beer”, altra doppio malto in pieno stile belga. La sfida di Marco Raffaele è quella di una produzione artigianale da distribuire solo nel Fermano, Ascolano e Maceratese. Ottimi i risultati.
Caseificio “Il Faro” di Porto Sant’Elpidio: Michele Rametta descrive ai visitatori di Tipicità i prodotti del suo caseificio, come mozzarella, ricotta, pecorino, scamorza, provolone, caciocavallo (eletto “Miglior formaggio” a Tipicità per due anni consecutivi). Novità di quest’anno la caciottina di bufala messa a mantecare in anfore di creta con olio, rosmarino, peperoncino, finocchietto e aceto.
All’interno del padiglione fieristico addetti ai lavori e visitatori hanno potuto ammirare i gioielli realizzati dal maestro orafo Silvano Zanchi di Fermo, le creazioni moda di Arianna Pangrazi di Monte Urano, le porcellane di Loredana Corbo di Fermo, le creazioni artistiche in ferro di Mirco Ricci di Rapagnano. Inoltre, Laura Di Marzio (“Venusia”) e Paolo Indiveri (“Parrucchieria Indiveri”) hanno curato trucco e acconciature delle ragazze del Liceo Artistico “Preziotti” di Fermo, protagoniste di una performance presso lo stand istituzionale della Camera di Commercio di Fermo nella giornata inaugurale di sabato.
A portare il saluto dell’associazione agli artigiani CNA presenti a Tipicità sono stati il Presidente Sandro Coltrinari, insieme ai presidenti delle unioni Maura Donzelli, Rosanna Santarelli, Eraldo Attorresi, Franco Sebastiani e Sandro Capancioni, affiancati dal responsabile provinciale dell’unione Alimentare, Andrea Caranfa.