Si svolgerà lunedì 18 giugno alle ore 17, presso la Cappellina di Villa Vitali a Fermo, il convegno dal titolo “Le nuove opportunità per i settori dell’estetica e dell’acconciatura”, organizzato e promosso dalla CNA Provinciale di Fermo, unione Benessere e Sanità. In particolare, oggetto del seminario sarà la possibilità del cosiddetto “affitto della poltrona e della cabina”, rivolta ad estetisti e acconciatori.
Dichiara il presidente dell’unione Benessere e Sanità della CNA Provinciale di Fermo, Perlita Vallasciani: “Il mercato sta cambiando: ignorarne il mutamento significherebbe rimanerne esclusi o sopraffatti dal dilagare dell’abusivismo, fenomeno dilangante anche a causa della forte pressione fiscale che attanaglia le microimprese fino a non renderle più capaci di operatività. L’affitto della poltrona o della cabina può rappresentare una grande opportunità per quegli imprenditori del settore che non riescono a sostenere i costi di gestione delle proprie attività o a raccogliere le nuove sfide del mercato. Le novità che illustreremo nel seminario del 18 giugno rappresentano la possibilità di creare sinergie tra professionisti, sensibilizzandoli alla creazione di reti d’impresa, aspetto che, per una categoria caratterizzata fino ad oggi da un forte individualismo, può costituire l’apertura a nuovi orizzonti, volti anche ad abbattere una gran parte del lavoro sommerso”.
Il programma del convegno:
-
ore 17.00 – Saluti di Perlita Vallasciani, presidente Benessere e Sanità CNA Prov.le di Fermo;
-
ore 17.30 – Apertura dei lavori
Intervengono:
-
Savino Moscia – presidente Unione Benessere e Sanità CNA Nazionale – “Affitto della poltrona/cabina: aspetti amministrativi e giuridici”;
-
Giuliano Bartolomei (studio FI.DE.A.S. s.r.l.) – “Affitto della poltrona/cabina: aspetti fiscali”;
- Davide Cherubini – Responsabile Fiscale CNA Imprese – “Nuovo regime dei minimi: novità e prospettive per gli ex minimi”;
-
Simona Pasqualini – Regione Marche Servizio Lavoro – “Avviso pubblico per la concessione di contributi per la stabilizzazione dei lavoratori”