Nell’ambito del progetto “Belle Marche”, finanziato dalla Regione Marche per sostenere le iniziative volte alla commercializzazione all’estero, la CNA Marche e la CNA Provinciale di Fermo organizzano, con il concorso tecnico del Consorzio Elpidiense Export, una partecipazione collettiva alla manifestazione “Moda Made in Italy” per il settore calzaturiero, che si svolgerà a Monaco di Baviera da venerdì 12 a domenica 14 ottobre prossimi.

Dieci i calzaturifici che compongono la collettiva: “Gianfranco Lattanzi” (Montegranaro); “Repo” (Porto Sant’Elpidio); “J.D. Barros” (Montegranaro); “Di Colletti” (Montegranaro); “Roberto Morelli” (Montegranaro); “Viola Fonti” (Monte San Pietrangeli); “Fausto Ripani Handmade Shoes” (Montegranaro); “Lorenzi” (Campiglione di Fermo); “Penelope – La bottega di Lisa” (Montegranaro); “Mary Atkins” (Porto Sant’Elpidio).

La fiera “Moda Made in Italy” si dimostra un appuntamento importante nel calendario fieristico tedesco, al quale prendono parte 200 espositori, di cui circa 100 italiani, 500 collezioni in mostra dedicate alla Primavera / Estate 2013, ottenendo un l’elevato interesse degli addetti al settore provenienti dalle zone della Germania del Sud, Austria e Svizzera.

La CNA Provinciale di Fermo – evidenzia il Presidente dell’unione Federmoda, Paolo Silenzitiene molto alla partecipazione dei propri associati a questa manifestazione: gli artigiani avranno la possibilità non solo di presentare le nuove collezioni ad una clientela di fascia medio alta, ma anche di instaurare rapporti commerciali con operatori del settore presenti al MOC. Si tratta quindi di un’ottima vetrina per chi è alla ricerca di nuovi agenti con cui sviluppare proficue cooperazioni per l’internazionalizzazione delle nostre eccellenze”.

Il buon funzionamento della sinergia tra CNA e consorzi è evidente dal numero di ditte associate alle due realtà”, afferma il responsabile provinciale Federmoda Giammarco Ferranti, che conclude: “Da una parte, infatti, c’è l’associazione che affianca l’artigiano con i servizi, i bandi e l’accesso al credito tramite il confidi Fidimpresa Marche, dall’altra il consorzio, che gestisce quello che per l’azienda di qualità è ormai vitale: la continua ricerca di nuovi mercati della domanda”.