La CNA in collaborazione con lo IAL Marche organizza  corsi di formazione gratuiti per la sicurezza RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS), finanziati dalla Provincia di Fermo.

Il corso ha la durata di 34 ore e sarà realizzato presso Fermo (sede da definire) e Porto Sant'Elpidio (Villa Baruchello, Via Romagna, snc).

Inizio: novembre 2013
Termineentro gennaio 2014

PROFILO PROFESSIONALE

“Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti nell’ambito in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi” (Comma 10, art.37 del D. Lgs. 81/08).
Tale corso si pone l’obiettivo di formare lavoratori che intendono assumere il ruolo di RLS nell’ottica di una collaborazione con il datore di lavoro per l’individuazione e la valutazione dei fattori di rischio, inoltre è rivolto a lavoratori eletti o designati per rappresentare i restanti dipendenti dell’azienda per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il
lavoro.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il percorso formativo è riservato a n. 15 allievi, all’interno del percorso formativo almeno n. 8 posti saranno riservati a donne. Possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente lavoratori delle aziende del territorio della Provincia di Fermo.
Per i suddetti lavoratori l’azienda avrà l’obbligo di contribuire al 20% del costo della formazione (consentendo all’allievo di partecipare al corso in orario di lavoro).

SEDE E STRUTTURA PROGETTUALE

Il corso, della durata di 34 ore, sarà articolato nelle seguenti unità didattiche: Orientamento iniziale (2 ore), Principi giuridici comunitari e nazionali (4 ore), Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro(4 ore), Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi (4 ore), Definizione e individuazione dei fattori di rischio (4 ore), Valutazione dei
rischi (4 ore), Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione (4 ore), Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori (4 ore), Nozioni di tecnica della comunicazione (2 ore), Verifica finale dell’apprendimento (2 ore).
Il corso avrà luogo presso Villa Baruchello Via Romagna, snc – Porto Sant’Elpidio (FM) sarà avviato a novembre 2013 e terminerà entro gennaio 2014.
La frequenza al corso è obbligatoria e non possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che abbiano superato il 10% di assenze rispetto alle ore complessive.
Al termine del percorso e previo accertamento dell’avvenuta regolare frequenza delle attività didattiche e del profitto raggiunto, gli allievi conseguiranno l'attestato di Frequenza valido ai fini di legge.

SELEZIONE PER L’AMMISSIONE

I candidati che avranno inviato domande incomplete o non in possesso dei requisiti, non potranno partecipare alla selezione.
Nel caso in cui le domande di iscrizione dovessero superare il numero dei partecipanti previsti a progetto pari a 15 allievi, si provvederà a regolare selezione la cui data verrà comunicata da IAL MARCHE a tutti i candidati.
La mancata presentazione alla selezione è considerata rinuncia alla partecipazione al corso.
La procedura di selezione avverrà attribuendo un punteggio, come di seguito descritto:
– Titolo di studio, requisiti professionali (0-15);
– prova scritta su argomenti del corso e cultura generale (0-35);
– un colloquio sulla motivazione di partecipazione al corso, sulle materie oggetto del corso e sul curriculum vitae (0-50).
Supereranno la selezione solo le persone che otterranno un punteggio minimo di 60/100. In caso di ritiro progressivo subentreranno gli altri candidati idonei in graduatoria. Ai candidati stranieri che supereranno la selezione sarà richiesta idonea conoscenza della lingua italiana (accertamento a cura dell’ente gestore).

MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
DOMANDA DI ISCRIZIONE

1° corso Sede Fermo entro e non oltre il 26/11/2013

2° corso Sede Villa Barucchello entro e non oltre 29/11/2013

Per informazioni   Responsabile del Dipartimento Ambiente-Sicurezza-Formazione della CNA Associazione Fermo, Sig Felicioni Massimiliano allo 335.5357011- felicioni@cnafermo.it

Allegare i seguenti documenti:
Domanda di partecipazione (Allegato 9);
– Copia documento di identità firmato in originale e in corso di validità;
Dichiarazione sul rispetto degli aiuti di stato in regime di De minimis (Allegato 5);
– Titolo di soggiorno in corso di validità per i cittadini non comunitari.

All. 9 SCHEMA Domanda di partecipazione

ALLEGATO A 5 DE MINIMIS def