ITA, CNA Federmoda e Confartigianato Imprese organizzano il “B2B Calzature e accessori” – 26 e 27 novembre, Hotel Cosmopolitan. Sono 36 le aziende partecipanti targate Federmoda.

Il mondo delle calzature e degli accessori si dà appuntamento per oggi e domani all’hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche per il B2B organizzato da ITA – Italian Trade Agency, CNA Federmoda e Confartigianato Imprese, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unicredit.

Sono 94 le ditte partecipanti all’incoming che durante le 3 sessioni previste incontreranno 22 buyer internazionali provenienti da 10 paesi quali Germania, Libano, Canada, Corea del Sud, Emirati Arabi, Dubai, Oman, Israele, Polonia e Arabia Saudita.

Presenti 36 aziende del settore calzature e pelletteria afferenti alla CNA Federmoda e ai consorzi Fermano Export ed Expool, provenienti dai territori fermano e maceratese, oltre che da altre regioni d’Italia.

Oltre ad essere un evento importantissimo, che ha superato ogni aspettativa in termini di adesioni – dichiara il Presidente CNA Paolo Silenziquesto incoming è il chiaro esempio di come si possa concretamente valorizzare, promuovere e vendere i nostri prodotti, e di conseguenza il nostro territorio, in maniera innovativa. Un risultato che si è potuto raggiungere solo tramite la reale collaborazione tra le associazioni e le istituzioni, al di là di ogni logica campanilistica, con l’obiettivo di permettere agli artigiani di fare un’esperienza davvero importante.

Il B2B organizzato nel cuore del distretto calzaturiero, infatti – prosegue Silenzi – sarà un ottimo banco di prova sia per le aziende che già internazionalizzano, che possono così consolidare la propria presenza sui mercati esteri conosciuti e testare il polso di quelle piazze economiche non ancora affrontate, che per le altre imprese, che potranno internazionalizzare “in casa”, non solo ottenendo commesse ma realizzando vere e proprie ricerche di mercato senza ulteriori investimenti.

Una formula nuova – conclude il presidente – che ha la sua chiave di volta nella promozione a tutto tondo del territorio e del nostro tessuto economico produttivo, con tutti i vantaggi derivanti per l’indotto turistico e dell’accoglienza in generale”.