La CNA Provinciale di Fermo ha patrocinato, al fianco della Regione Marche e del Comune di Montegranaro, e aderito alla prima edizione del “Festival della Manualità”, organizzato a Montegranaro dall’Associazione Culturale “Le Terre del Picchio”.
La manifestazione si è svolta dal 6 dicembre al 6 gennaio al Campo Boario, in viale Zaccagnini: concepita come un’esposizione dei prodotti della tradizione, realizzati a mano, espressione del miglior artigianato artistico e della più importante storia artigianale e manifatturiera del territorio, ha fatto registrare oltre 1.000 presenze, tra cui quelle illustri di Max Giusti, Michele Scarponi (campione nazionale di ciclismo) e autorità quali, tra gli altri, Vittoriano Solazzi, presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, l’assessore regionale Paola Giorgi, il presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista.
L’esposizione ha accolto anche alcuni artigiani associati alla CNA Provinciale di Fermo: la pelletteria di Arianna Pangrazi (“Aria”, Monte Urano), le creazioni del cappellificio “Di Chiara Rosa” (Montappone), le calzature artigianali, gli accessori, occhiali e orologi della “Bottega de Vasì” di Mauro Testella (Montegranaro), le scarpe su misura di Damiano Chiappini (Montegranaro). Inoltre, in occasione dell’inaugurazione del festival, i presenti hanno potuto gustare le prelibatezze offerte dal Salumificio “Nerino Mezzaluna” (Fermo).
Il significato della manifestazione nelle parole di Giuliano Bellesi, presidente dell’Associazione “Le Terre del Picchio”:
“Il Festival della Manualità nasce con l’obiettivo di promuovere il territorio e il suo capillare tessuto produttivo artigianale attraverso il prodotto manuale, che è produzione di pregio, frutto di eleganza, sobrietà e raffinatezza. L’anteprima di questa manifestazione è andata in scena a Montegranaro, nei locali del rinnovato Parco Boario, ma proseguirà presto in forma itinerante presso sedi molto autorevoli a livello nazionale. La manualità del territorio è stata presentata in tutte le sue forme, anche in quelle più curiose; siamo soddisfatti del grande afflusso di pubblico, che ha potuto attraversare anche un bel percorso della memoria, sia grazie agli antichi attrezzi degli artigiani esposti che alla mostra fotografica allestita con la collaborazione dell’associazione Città Vecchia”.
“Anche in questa occasione – afferma il Presidente Provinciale della CNA Paolo Silenzi – abbiamo evidenziato come la CNA sia sempre pronta e attenta ad organizzare e promuovere in maniera sinergica con le istituzioni e le associazioni eventi volti alla promozione e alla valorizzazione degli artigiani. Visto il successo dell’iniziativa – prosegue – nasce il dovuto entusiasmo per replicare in altre sedi il format del Festival della Manualità, rimarcando in ogni luogo la nostra grande passione, dedizione ed eccellenza che ci hanno reso, ci rendono e ci renderanno sempre uno dei distretti più importanti della manifattura italiana nel mondo”.
Su Facebook, account Cna Fermo, le altre foto del Festival della Manualità:
https://www.facebook.com/cna.fermo/media_set?set=a.651776884868841.1073741836.100001096069875&type=3