CNA comunica che dal 24 agosto 2023 i diisocianati (composti chimici sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e sensibilizzanti della pelle di categoria 1, presenti in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti) potranno essere utilizzati come sostanze in purezza o in miscele contenenti una concentrazione maggiore o uguale allo 0,1% in peso, a condizione che l’utilizzatore abbia svolto anticipatamente e correttamente un corso di formazione sull’uso sicuro di tali composti.

Gli ambiti applicativi dei diisocianati spaziano dalle carrozzerie a molte lavorazioni dell’edilizia e affini (impiantisti, serramentisti, carpenteria, imbianchini), alla produzione di mobili, di materie plastiche, settore TAC e alla componentistica per l’automotive.

CNA mette a disposizione delle aziende coinvolte dall’adeguamento normativo UN CORSO ON LINE GRATUITO RISERVATO AGLI ASSOCIATI

ULTIMA DATA DISPONIBILE

  • 27 luglio 2023 ore 14.30 – 18.30

TEMI TRATTATI

  • Nuova legislazione sugli diisocianati (Restrizione – Titolo VIII Allegato XVII REACH)
  • La chimica dei diisocianati
  • Utilizzi diisocianati (poliuretani, vernici, adesivi, fibre poliuretaniche)
  • Cenni valutazione rischio chimico. Tipologia esposizione professionale ad agenti chimici, i TLV e gli IBE. Classificazione, etichettatura e SDS prodotti chimici
  • Esposizione professionale a diisocianati. Modalità di esposizione, classificazione, effetti sulla salute umana
  • Le misure di prevenzione e protezione dall’esposizione a diisocianati. Sostituzione, contenimento, ventilazione, organizzazione del lavoro
  • I dispositivi di protezione individuale
  • Corrette modalità di manipolazione, uso e stoccaggio diisocianati

FRUIZIONE E ATTESTATO

Il corso è offerto gratuitamente agli associati CNA che ne fanno richiesta CLICCANDO QUI.

In seguito ad un processo di verifica interno, l’associato e/o i suoi dipendenti riceveranno conferma della/e data/e scelta/e  e otterranno le credenziali per l’accesso alla piattaforma dove sarà seguito il corso e dove si svolgerà l’esame per l’ottenimento dell’attestazione.

È possibile registrare più di una persona a sostenere il corso.

Il corso rilascia un attestato in seguito ad esame di verifica che si potrà tenere a partire dal giorno successivo a quello della tenuta del corso. Al superamento dello stesso, il discente otterrà l’attestato.

Info: resp. Luciana Testatonda, mail testatonda@cnafermo.it