Sostegno alla creazione d’impresa: Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma https://siform2.regione.marche.it, nelle due finestre sotto indicate ed entro le scadenze previste :
- La prima finestra decorrerà dal 10/09/2024 fino al 31/10/2024 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00
- La seconda finestra decorrerà dal 10/09/2025 fino al 31/10/2025 con dotazione finanziaria pari ad € 7.000.000,00.
Chi può presentare la domanda:
- Disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 e ss.mm.ii da almeno sei mesi (180 giorni)
- essere residenti nella regione Marche
- avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
L’obiettivo dell’intervento è quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali, dando continuità alle azioni già intraprese dal 2016 al 2023 a sostegno dell’avvio
di nuove iniziative imprenditoriali, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale e ad incrementare i livelli occupazionali.
Il contributo a fondo perduto concedibile ad ogni impresa è pari ad € 20.000 e viene erogato quale “somma forfettaria” ai sensi dell’art. 53.1.c del Reg. (UE) n. 2021-1060.
Tra le imprese neocostituite saranno ammissibili a finanziamento:
Imprese (anche individuali):
• costituite (attribuzione di partiva IVA) in data successiva a quella di pubblicazione dell’Avviso pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo;
• iscritte alla Camera di Commercio, con apertura posizione INPS, e che abbiano presentato Comunicazione di inizio attività (l’inizio attività può avvenire anche successivamente all’accettazione, ma prima della richiesta di liquidazione del contributo);
• aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa, nel territorio della regione Marche;
• i cui soci siano esclusivamente persone fisiche ed almeno il 50% del capitale sociale deve essere posseduto dal soggetto che presenta la domanda;
• che soddisfino, nel caso di imprese, i criteri di cui al Regolamento UE n. 651/2014 modificato con il Regolamento UE 1315/2023;
Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti:
intesi come singole realtà organizzative, nelle quali un numero di persone fisiche pari o superiori ad uno, gestiscono anche in forma associata, a prescindere dalla forma giuridica adottata,
un’attività economica:
• che acquisiscono la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in data successiva alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo.
• aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa nel territorio della Regione Marche;
• i cui soci siano esclusivamente persone fisiche.
INFO: CNA Fermo, 0734600288 info@cnafermo.it