La certificazione F-Gas è il documento che permette alle imprese e ai lavoratori l’autorizzazione a manipolare i gas fluorurati responsabili dell’effetto serra. Tutte le imprese che gestiscono ed effettuano attività di installazioni, manutenzione, riparazione, ricarica gas e smaltimento di impianti, sono obbligate ad acquisire il certificato FGAS.

A tutti gli effetti quindi la certificazione FGAS è obbligatoria. La normativa legata alla certificazione FGAS, è la D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018 che disciplina chi ha l’obbligo di possedere la certificazione per manipolare gas a effetto serra.

Il decreto che stabilisce che i tecnici e le imprese che eseguono interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore estintori, antincendio e commutatori ad alta tensione ed altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra, dovranno essere in possesso di specifica certificazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR 146/2018 è stato recepito il Regolamento Europeo 517/2014 che prevede che tutte le persone e, di conseguenza, le imprese all’interno delle quali esse operano, che eseguono interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore estintori, antincendio nonché commutatori ad alta tensione ed altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra, dovranno essere in possesso di specifica certificazione.

La certificazione del personale tecnico viene rilasciata dopo il superamento di un esame teorico-pratico e avrà una validità decennale terminati i quali dovrà essere rinnovata. Durante i 10 di validità la certificazione deve essere convalidata (mantenimento) dall’ente certificatore che richiederà una dichiarazione (ai sensi della DPR 445/2000) di aver svolto almeno un intervento su un impianto durante l’anno e di non aver subito reclami da parte di Clienti sulla corretta esecuzione dell’incarico svolto. 

CNA in collaborazione con Form.Art Marche organizza il corso dedicato alla prima certificazione, che ha la finalità di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche per essere in grado di superare l’esame per il rilascio del patentino di CATEGORIA 1. Il corso ha una durata complessiva di 24 ore di cui 16 ore di teoria e 8 ore di pratica. L’esame ha una durata di 5 ore.

Iscrizioni entro il prossimo 13 settembre 2024. 

INFO: CNA Fermo, resp. Luciana Testatonda, testatonda@cnafermo.it, 0734600288