Alle Imprese di Autoriparazione
Loro Sedi
Oggetto: Innovazioni in materia di accertamento delle modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e aggiornamento della carta di circolazione Decreto 8 gennaio 2021 pubblicato in G.U. n. 37 del 13/02/2021
Caro Associato,
il ritardo intollerabile delle prenotazioni per il collaudo dei componenti installati nei veicoli con il quale autoriparatori e automobilisti combattono da tempo, può essere ridotto a seguito dell’entrata in vigore del Decreto in oggetto. CNA Autoriparazione nell’esaminare il testo normativo chiederà un incontro al Direttore Generale Alessandro Calchetti, per proporre di modificare il registro delle operazioni in forma cartacea con vidimazione manuale da parte degli Uffici anche permettendo la modalità informatica, che a nostro parere, deve essere prevista.
Con l’occasione CNA ritiene opportuno inviare le prime istruzioni operative utili agli Autoriparatori che utilizzeranno le procedure semplificate introdotte per l’aggiornamento alla Carta di circolazione nei casi previsti dal Decreto in oggetto.
Il Decreto indica le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali anche con riferimento ai veicoli con ausili per le persone con disabilità, ai sensi dell’art.78 del Codice della Strada, per le quali non è più prevista la richiesta di visita e prova presso gli Uffici Territoriali della MCTC, ma solo l’aggiornamento della Carta di Circolazione.
REQUISITI E ADEMPIMENTI DELLE DITTE ESECUTRICI DELLE MODIFICHE
LE OFFICINE ESERCENTI L’ATTIVITA’ DI AUTORIPARAZIONE NELL’AMBITO DELLE SPECIFICHE COMPETENZE DOVRANNO:
- accreditarsi presso l’ufficio territoriale MCTC, depositando il disciplinare previsto all’ allegato c
- richiedere il rilascio di un codice alfanumerico identificativo
- richiedere alla MCTC la vidimazione di un registro con pagine numerate nel quale annotare targa-telaio-intestatario-tipo di modifica e data
- rilasciare, come da fac simile previsto nell’allegato b, una dichiarazione di esecuzione dei lavori a regola d’arte e, se previsto, certificazione di origine o di conformita’.
ELENCO TASSATIVO DELLE MODIFICHE CON PROCEDURA SEMPLIFICATA
- sostituzione serbatoio GPL con alimentazione bifuel o monofuel
- installazione gancio traino veicolo categorie m1 e n1
- installazione doppi comandi per veicoli da adibire a esami o scuola guida
- installazione adattamenti su veicoli utilizzati da disabili
- pomello al volante
- centralina comando servizi
- inversione pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare all’originaria
- spostamento leve comandi servizi
- specchio retrovisore grandangolare interno
- specchio retrovisore aggiuntivo esterne
AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE
Il richiedente dovrà presentare domanda di aggiornamento della Carta di circolazione su Modello TT2119 con:
- 2 Attestati di versamento postale il primo di € 10,20 sul ccp 9001 e il secondo € 16,00 sul ccp 4028
- Copia della Carta di circolazione o del Documento Unico
- Dichiarazione dell’esecuzione a regola d’arte dell’intervento Allegato B
- Certificato di conformità o di origine del componente o dispositivo
- Eventuale nulla osta del costruttore del veicolo Disposizioni di cui al punto 2.1.1.3
- Eventuali schede di dettaglio si singola tipologia di modifica come riportato nell’allegato B
L’emissione del tagliando adesivo è, per ora, riservato agli Uffici territoriali della MCTC ed è prevista una fase transitoria per la necessaria convivenza dei due sistemi operativi e per poter utilizzare i versamenti già effettuati.
Seguendo i rispettivi link è possibile accedere al il testo del Decreto, importante anche per gli allegati a cui sopra ci riferiamo ( e la circolare della Direzione Generale della Motorizzazione che riporta i contenuti salienti del decreto e fornisce anche le relative disposizioni complementari e le procedure applicative.
Allo stato attuale, il suggerimento è quello di proporre la domanda di accreditamento in forma cartacea e di verificare se ci siano “pratiche in sospeso” che andranno adeguate alle nuove modalità di svolgimento.
Gli uffici CNA sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti
Il Direttore CNA Fermo Alessandro Migliore
Il Portavoce Autoriparazione CNA FM Mauro Cruciani